

Dettagli
Laghi e isole
Laghi e isole
A poca distanza dalla nostra struttura si raggiungono alcuni dei più bei laghi italiani come il Lago Maggiore, il Lago d’Orta ed il Lago di Mergozzo.
In soli 30 minuti si raggiunge la bellissima Stresa, “perla” del Lago Maggiore con le sue splendide Ville ed i loro prestigiosi giardini che accompagnano tutta la passeggiata lungolago affacciata sul famoso Golfo Borromeo, il piccolo arcipelago costituito da tre tesori d’impareggiabile valore e bellezza: Isola Bella, Isola Madre e Isola Pescatori.
ISOLA BELLA
Di gusto barocco con sfumature manieriste, l’imponente edificio che occupa quasi tutta l’isola fu progettato dai più celebri architetti del tempo.
L’interno, elegante e sontuosamente arredato, ospita un’imperdibile collezione di arazzi con tappezzerie fiamminghe. Ma ciò che veramente colpisce e
lascia senza parole è il famoso parco: un giardino all’italiana composto da dieci terrazze sovrapposte a piramide mozza, abbellito da statue, fontane, arbusti rari, piante esotiche e fiori dai profumi delicati come la magnolia e le camelie.
ISOLA MADRE
Tra i più antichi giardini botanici d’Italia, presenta un microclima assai favorevole allo sviluppo di glicini, rare piante subtropicali, fiori esotici e uccelli dai colori sgargianti.
Nel 1590 fu edificato sui resti della primitiva Chiesa con cimitero dedicata a San Vittore il palazzo ancora oggi visibile sull’isola: al suo interno sono stati ricostruiti gli arredi dell’epoca.
ISOLA DEI PESCATORI
L’Isola Superiore, detta anche Isola dei Pescatori dalla storica attività lavorativa dei suoi abitanti.
Unica tra le isole Borromee ad essere abitata durante tutti i mesi dell’anno, ospita un piccolo villaggio di cinquanta abitanti caratterizzato da una piazzetta racchiusa da vicoli stretti e sinuosi che conducono alla passeggiata sulla punta settentrionale dell’isola.
Se il Lago Maggiore stupisce per la sua grandezza portandoci fino in Svizzera percorrendo le sue strade panoramiche che ne lambiscono i fianchi lombardo e piemontese, il Lago d’Orta è giustamente stato definito “l’acquerello di Dio” per le sensazioni che suscitano le sue romantiche atmosfere.
Orta è il suo paese medievale dalle case ben conservate che si espande dalla sua principale piazza lungo lago dove si affaccia la magnifica Isola di San Giulio raggiungibile in battello o motoscafo dove regna la pace di un Convento Benedettino.
ISOLA DI SAN GIULIO
Il turista viene accolto sull’isola da una breve scalinata che conduce alla suggestiva basilica romanica, la principale attrattiva del posto. La visita prosegue attraverso una stradina che percorre l’intera isola; si tratta della “via del silenzio e della meditazione”, suggestivo connubio tra
spiritualità e architettura.
Camminando per i vicoli di San Giulio si raggiunge l’ottocentesco Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae: in questo affascinante convento di clausura femminile le monache, che risiedono stabilmente sull’isola, trascorrono le loro giornate dedicandosi alla preghiera, allo studio, al restauro di antichi e preziosi paramenti sacri, alla confezione delle ostie e alla preparazione del celebre “pane di San Giulio”.
Da segnalare anche il caratteristico Lago di Mergozzo, suggestiva conca naturale di acque cristalline sulle quali si specchiano i verdissimi boschi che la circondano. Il Lago e le sue purissime acque sono una delle mete preferite degli appassionati di sport acquatici come la canoa, il kayaking,
il windsurf.