

Dettagli
Luoghi sacri
Luoghi sacri
Con pochi minuti d’auto si posono raggiungere i cosidetti “SACRI MONTI “a cui accedere attraverso un percorso a tappe consecutive di artistiche cappelle dedicate alla vita di Gesù.
SACRO MONTE DI VARALLO
Sorto dall’iniziativa del Beato Bernardino Caimi, che, di ritorno dalla Terra Santa (alla fine del 1400), volle ricreare in piccolo i luoghi della Palestina, Il complesso degli edifici, una cinquantina è stato costruito nel corso di un paio di secoli.
Ogni cappella rappresenta, con affreschi (circa 4.000 figure) e con gruppi di statue (circa 400), scene della vita di Gesù e di Maria.
SACRO MONTE D’ORTA
Proclamato nel 2003 Patrimonio Mondiale dell’umanità con le sue 20 cappelle e 376 statue rappresenta un importante percorso devozionale risalente alla fine del ‘500 che integra architettura ed arti decorative in un paesaggio di grande bellezza.
SACRO MONTE DI GHIFFA
Un complesso barocco incompiuto che si rifà alla concezione borromeica e ai modelli architettonici dei Sacri Monti di Orta e di Varese.
Costituito dalla chiesa del santuario, da tre cappelle e dal porticato della Via Crucis, l’intero complesso è circondato da circa 200 ettari di Riserva Naturale prevalentemente boschiva.
CONVENTO DEL MONTE MESMA
Coi suoi quasi 600 metri d’altitudine, il Monte Mesma (576 m) offre ai suoi visitatori un’invidiabile panorama del Cusio.
Sulla sua sommità si trovano l’omonimo convento francescano e la chiesa, dedicata a San Francesco, dal cui sagrato, appunto, si domina il Lago d’Orta con l’isola al centro e il massiccio del Monte Rosa stagliato sul fondo.
EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è uno dei più affascinanti luoghi storici del Lago Maggiore.
Questo vero e proprio “balcone” proteso sul Golfo Borromeo si raggiunge dal lago salendo una scalinata di 80 gradini oppure dal piazzale sovrastante scendendo una scala di 268 scalini.