Dettagli Chiudi

Musei e Monumenti

Musei e Monumenti

A pochi chilometri di distanza potete scoprire interessanti musei e monumenti per alternare i giorni di relax o di attività sportiva a piacevoli momenti di svago, arte e cultura.

MUSEO DEL RUBINETTO
Questo museo unico al mondo si trova a San Maurizio d’Opaglio sul Lago d’Orta e affronta il legame tra l’uomo e l’acqua attraverso la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche che hanno permesso di dominare l’elemento liquido trasformando la cura del corpo a fenomeno di massa razionalizzando i consumi per un mondo ecosostenibile.

MUSEO DELL’OMBRELLO
Questo originale museo si trova a Gignese sul Lago Maggiore e ripercorre l’evoluzione della moda dall’800 ad oggi dell’ombrello a partire dai primi parasole e parapioggia.

FONDAZIONE CALDERARA – ARTE CONTEMPORANEA
Oltre trecento opere di pittura e scultura sono raccolte in questa collezione visibile a Vacciago di Ameno sul Lago d’Orta che documenta le principali tendenze estetiche degli anni sessanta e settanta.

MUSEO DEL CAPPELLO BORSALINO
Questo museo aperto da apile a ottobre si trova a Griffa vicino a Verbania sul Lago Maggiore e racconta la storia del celebre Borsalino attraverso 2000 cappelli, prototipi, modelli in legno.

MUSEO DELLA BAMBOLA
Il museo della bambola si trova all’interno della Rocca di Angera e vi sono esposte oltre mille esemplari di bambole realizzate dal XVIII secolo fino ad oggi alcune all’interno di vere e proprie case arredate in miniatura.

Tra i monumenti da visitare nelle immediate vicinanze si segnalano i seguenti:

LA ROCCA BORROMEO di Angera
Eretta su uno sperone di roccia calcarea ad Angera domina con la sua imponente mole la parte meridionale del Lago Maggiore. Nella Rocca Borromeo è ospitato il Museo della Bambola e del Giocattolo, collezione più importante in Europa.

Il RICETTO di Candelo
Il Ricetto è una fortificazione collettiva sorta per iniziativa della popolazione di Candelo negli anni a cavallo tra Duecento e Trecento.
È il più intatto di tutti i ricetti del Piemonte e rappresenta la memoria della gente di Candelo, che lo utilizzava come deposito per i prodotti agricoli in tempo di pace e come rifugio in tempo di guerra o di pericolo.
vedi anche qui

IL SANCARLONE di Arona
Il Colosso di San Carlo Borromeo si trova nel comune di Arona, nel territorio del basso Lago Maggiore, ed è comunemente identificato dai cittadini come il Sancarlone, simbolo della città.
Questa statua costruita dal 1614 al 1697 e alta 23,40 metri è una tra le più grosse al mondo.
È possibile accedere al suo interno attraverso una scalinata che conduce fino alla possente testa, punto di vista d’eccezione da cui si gode di un incantevole panorama.

IL BATTISTERO ad Agrate Conturbia
Il Battistero di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.
Quasi tutti concordano nel ritenere la parte inferiore, in pietre più rozzamente squadrate e ciottoli disposti a spina di pesce, databile entro il X secolo.
L’ottagono superiore, in pietre meglio riquadrate, è ritenuto dell’XI, XII secolo; è ornato da trifore cieche rette da colonnine in sasso e archetti pensili, alcuni in cotto altri in sasso.

Ristrutturazione e design di interni